Paris Noir: memorie Afroamericane nella capitale Francese
Per più di un secolo, molti Afroamericani si sono recati a Parigi in cerca di rifugio dal razzismo negli Stati Uniti, che minacciava di cancellare la loro identità. Tuttavia, se da un lato hanno trovato nuove opportunità di espressione e di contatto con la diaspora Africana in Europa, dall'altro si sono scontrati con nuove forme di discriminazione. Da questo incontro è nata una straordinaria relazione culturale tra la capitale francese e la Black America, dando vita a creazioni artistiche, intellettuali e politiche che hanno ridefinito il concetto stesso di blackness. Dalla Parigi degli anni ’30, vivace crocevia di movimenti politici anticoloniali e culla del jazz, fino agli anni ’80, quando l’Hip-Hop iniziava a diffondersi in Europa, questo legame ha alimentato profonde riflessioni sulle oppressioni vissute su entrambe le sponde dell’Atlantico.