Sostienici
oltreoceano è un magazine indipendente sostentuto esclusivamente dal contributo dei suoi lettori. Il nostro obbiettivo è quello di fare una ricerca approfondita e verticale offrendo contenuti gratuiti sul nostro sito. Per tenere fede a questo nostro principio, chiediamo il vostro supporto.
This Is America - Vol. 3 - Fuori il 7 Novembre
This Is America – Volume 3 segna la terza edizione della nostra rivista cartacea annuale. Questa pubblicazione rappresenta sia il cuore del lavoro culturale di oltreoceano sia la principale fonte di sostegno per un progetto indipendente e senza fini di lucro. Ogni anno This Is America raccoglie e amplifica la ricerca monografica sviluppata dal nostro team editoriale e dai collaboratori, arricchendola con contenuti esclusivi, testi inediti e opere visive. Il risultato è un prodotto culturale unico nel panorama europeo, capace di intrecciare ricerca giornalistica e storica, produzione artistica e partecipazione dal basso.
Dopo il successo delle prime due edizioni, la terza uscita di This Is America verrà pubblicata il 7 novembre 2025. Come ogni anno, il lancio della rivista non rappresenta solo un traguardo editoriale, ma anche un momento collettivo di condivisione e confronto, accompagnato da un tour di presentazioni pubbliche che rafforza la nostra rete e amplia il nostro pubblico.
This Is America – Volume 3 è dunque più di una semplice pubblicazione: è un percorso editoriale ed educativo. All’interno della rivista si trovano sei saggi giornalistici monografici, frutto di un anno di lavoro e del contributo di diciassette autori e autrici provenienti da contesti culturali e accademici diversi. Accanto a questi, il numero presenta anche le opere di quattro artisti visivi internazionali, selezionati attraverso la nostra open call.
Soprattutto, This Is America – Volume 3 rappresenta un’impresa collettiva: un tentativo di ripensare i margini della produzione culturale afroamericana e di interrogarsi criticamente sulla sua profonda influenza e, al tempo stesso, sulla sua sistematica appropriazione da parte dell’industria globale dell’intrattenimento.